Se vieni a visitare Livorno nella bella stagione, non puoi non passare almeno una giornata al mare! E anche con il cielo coperto, ti consiglio di farci comunque un salto perché scatterai delle foto bellissime, sia con la bonaccia che con le onde agitate, e poi respirare il salmastro fa proprio bene!
Oggi voglio parlarti della nostra splendida scogliera che scende a picco nel Mar Mediterraneo. In città ci sono gli stabilimenti balneari dove trascorrere dei momenti di puro relax come lucertole al sole sul lettino, ma questo tratto di costa selvaggio è indubbiamente quello che merita di più. Ecco, qui troverai le più belle spiagge di Livorno.
A dire la verità, a Livorno è raro ritrovarsi in vere e proprie spiagge di sabbia, di solito se ne possono incontrare di ciottoli o di ghiaia. La mia personale opinione è che si tratta di una caratteristica paesaggistica che si riflette anche nel carattere dei livornesi: al principio possono sembrare ruvidi, talvolta poco accoglienti, ma imparando a conoscerli non puoi fare altro che apprezzarli, e lo stesso vale per i nostri amati scogli.
Abituati fin da piccoli a scorrazzarci, per noi è motivo di stupore vedere “quelli con le scarpine da mare” che a passo incerto cercano di evitare l’inciampo, e ci dilettiamo goliardicamente a prenderli in giro e indovinarne la provenienza: alla fine, comunque, per noi sono tutti stranieri o fiorentini scappati dalla calura di Firenze.
Le più belle spiagge di Livorno, tra scogli e insenature
Romito, è il nome del tratto di costa che si sviluppa per circa 5 km sulla via del Litorale, a sud della città, dal Castello del Boccale fino alla frazione di Quercianella, dove un tempo si costruivano punti di avvistamento come la Torre di Calafuria. Idealmente, sarebbe il proseguimento del lungomare di Livorno, ma qui non c’è un marciapiede sul quale passeggiare: dalla strada, dove scorre il traffico, si scende direttamente alle cale sovrastate dalle Colline Livornesi, attraversate da sentieri di trekking, alcuni dei quali portano direttamente al mare.
All’altezza di ogni discesa si trova un cartello con il nome e le relative informazioni. Partendo dal Castello del Boccale, dirigendoci verso sud, troviamo:

- Castello del Boccale;
- Boccale Scogli Piatti;
- Scogli Piatti;
- Calafuria;
- Le Vaschette;
- Punta Pacchiano;
- Punta Combara;
- Sassoscritto;
- Calignaia;
- Bedrock Naturista;
- Cala Del Leone;
- Cala del Sonnino.
La Cala del Sonnino è l’unica che non è segnalata, ti sfido a trovarla! Alcune delle nostre calette sono adatte anche a coloro che vivono il mare in estrema libertà: lì potrai spogliarti delle tue vesti e goderti un’esperienza nudista.

Rimarrai sorpreso dalle forme delle rocce, dalla rigogliosa e profumata macchia mediterranea, e dalle sfumature del blu del nostro mare. Non ti far scoraggiare dagli scalini da risalire una volta di ritorno, ti assicuro che ne vale la pena!
Le nostre acque sono ricche di biodiversità, il posto perfetto per gli appassionati di snorkeling e diving: che ne dici di un’immersione guidata per scoprire il fondale livornese?
Come arrivare sul Romito
Il modo migliore per arrivare è in auto, anche se ti consiglio di arrivare presto in mattinata, perché è difficile trovare parcheggio nei periodi di maggiore affluenza. ti basterà digitare sul navigatore il nome della cala ed il gioco è fatto. Dal centro città calcola circa 20 minuti.
Ancora una volta dal centro città, puoi anche prendere l’autobus, linea extraurbana 102, ed in una 40ina sarai arrivato a destinazione. Il costo è di 2€, e a seconda della fermata dove scenderai, dovrai camminare qualche minuto a piedi, facendo molta attenzione!
Ti aspettiamo sugli scogli!
Elena