
Le luminarie di Natale più belle del Lazio: Favole di Luce di Gaeta
Il mio ultimo viaggio in Italia è stato in provincia di Latina, alla riscoperta della zona dove nacquero e vissero i miei nonni finché non si trasferirono in Toscana. Il paesino si chiama Itri, e già lo conoscevo ma essendo passato qualche anno mi era venuta tanta voglia di tornarci. Recentemente sono stata più volte in Lazio, soprattutto a Roma per esplorarne i lati meno conosciuti, ma mi sono spinta anche verso le isole del Sud Pontino grazie ad un fantastico weekend in barca a vela.
Ma in questo blog post voglio raccontarti del borgo di Gaeta che ho rivisitato dopo qualche anno in una veste particolare: tutto acceso di luci colorate. Passeggiando, mi sono imbattuta in sculture che al calar del sole si sono trasformate in lanterne luminose e ne sono rimasta incantata. Chi mi conosce, sa quanto da piccola sognavo di esplorare gli abissi come La Sirenetta (in realtà non credo mi passerà mai), e con grande gioia posso dire che il quel momento mi è sembrato di far parte del cartone animato!

Favole di Luce
Le luminarie di Natale più suggestive del basso Lazio quest’anno sono dedicate al mondo marino. É come se il regno del mare della Riviera di Ulisse avesse preso vita in superficie illuminando i vicoli, le piazze e il lungomare medievale del paese. Favole di Luce è un viaggio nella fantasia, quella del mondo dei bambini, che ogni adulto custodisce ancora dentro di sé. Le luci si sono accese lo scorso 9 novembre 2024 e brilleranno fino al 12 gennaio 2025. Barriere coralline, fantastiche creature acquatiche, paurosi mostri che ti sorprenderanno ad ogni angolo, videoproiezioni su alcune delle facciate delle chiese e dei palazzi, ed il campanile parlante che a seconda dell’ora si trasforma in un cantastorie.
Durante il weekend e nei giorni rossi del calendario, vengono messi in scena degli spettacoli tematici intorno alla fontana monumentale di San Francesco, tra giochi di acqua e di luce. Nel parco della Villetta Traniello ogni domenica si possono ascoltare emozionanti canzoni, le strade della cittadina saranno percorse da diverse sfilate, insomma un programma fitto di eventi diversi che puoi consultare in modo dettagliato nella pagina dedicata.
Per chi è affascinato dal mistero, in collaborazione con Italian Ghost Story ogni sabato sarà possibile conoscere la città attraverso il Gaeta Ghost Tour, tra leggende e racconti dei fantasmi che ancora ne infestano i luoghi. Il punto di partenza è il Bastione La Favorita e gli orari li trovi sulla pagina Instagram. Ad ogni modo, troverai degli infopoint dedicati per ogni tuo dubbio o curiosità.

Come arrivare a Gaeta
Per raggiungere Gaeta puoi prendere il treno dalle principali città ed arrivare alla stazione di Formia-Gaeta. Se invece preferisci viaggiare in auto, puoi parcheggiare presso il parcheggio a pagamento auto Piazzale AVIR, ma ti avviso che solitamente le tariffe sono abbastanza care.
Per goderti appieno la magia di Natale, una volta lì, potrai anche decidere di prendere uno dei trenini delle luci: fino al 14 dicembre 2024 solo il sabato e la domenica pomeriggio. Dal 16 dicembre al 6 gennaio 2025 tutti i giorni dalle h 16.00 fino a sera, lo stesso sabato e domenica 11 e 12 gennaio 2025. La partenza è prevista ogni 15 minuti circa da Piazza XIX Maggio, la Casa di Babbo Natale Piazzale Caboto presso l’area food: non pensavi mica di farti ipnotizzare dalle lucine a pancia vuota?!
Elena