Esistono dei luoghi dove il tempo trascorre diversamente, dove non avrebbe alcun senso cercare di fermarlo o accelerarlo. Dove semplicemente realizzi che puoi soltanto abbandonarti a lui, seguendo la sua cadenza.
A Minorca si vive a un ritmo differente, un ritmo lento. L’isola è sempre stata una di quelle mete che oggi definiamo slow, già da molto prima che venisse comunemente usata tale definizione. Agli occhi dei visitatori i suoi abitanti appaiono estremamente rilassati, incarnando perfettamente questo stile di vita. Si passano le giornate a contatto stretto con il mare e la natura, senza fretta.
Minorca è la seconda isola per grandezza dell’arcipelago delle Baleari dopo Maiorca, e la settimana di tutta Spagna. Vi si contano più di 70 spiagge dove l’azzurro del cielo si confonde con i torni turchesi del mare. Ma l’isola non è solo mare, è anche natura, storia, cultura, tradizione gastronomica e bellissimi paesi dove si respira un’atmosfera avvolta nel silenzio.
Il paese del silenzio
Se ti chiedessimo di immaginarti un borgo di mare mediterraneo ci descriveresti un paese dalle casette bianche, strette stradine di pietra, piccole barche colorate ancorate al porto e acque cristalline. Ecco, sarebbe proprio come pensare a Binibeca.
Binibeca si trova nella costa sud-est di Minorca, a circa 8 km da Mahón, la capitale dell’isola. È il borgo del silenzio e te ne accorgerai appena ti addentrerai tra le sua vie labirintiche. Ti chiederai se è davvero un paese ancora abitato.
Durante la tua passeggiata nel borgo penserai sicuramente di essere in una cartolina. Ti consiglio di perderti tra i suoi vicoli, di soffermarti nei negozietti che vendono i prodotti locali, e se hai fame non negarti la possibilità di provare i deliziosi piatti tipici a base di pesce.
Come arrivare a Binibeca
Se stai pianificando le prossime vacanze sull’isola, ti servirà sapere che il villaggio di pescatori si trova ad una mezz’ora di auto dall’aeroporto, situato nella città di Mahón. Per arrivare basta ricordarsi di seguire le indicazioni per Sant Lluís e imboccare la deviazione verso Binibeca Vell.
Prodotti locali da assaporare e portarsi a casa
Se sei amante dei latticini non andartene dall’isola senza aver assaggiato il Queso Mahón, il formaggio tipico dell’isola, prodotto esclusivamente con latte di mucca minorchina. La sua produzione è tutt’oggi artigianale, il che rende ancora più speciale il suo sapore.
Sono convinta che adesso includerai nel tuo itinerario alle Baleari il borgo di Binibeca.
Elena