Lanzarote, bagnata dalle fredde acque dell’Oceano Atlantico, è uno dei luoghi più affascinanti di tutta la Spagna insulare grazie ai suoi paesaggi vulcanici e alle temperature primaverili tutto l’anno. L’isola è la più settentrionale dell’arcipelago delle Isole Canarie e dista poche miglia dalla vicina Fuerteventura. Dichiarata dall’ UNESCO Riserva della Biosfera, è un territorio simbolo per equilibro e armonia tra lo sviluppo antropico e la protezione dell’ambiente naturale.
Lanzarote è una terra di fuoco. Soltanto nel Parco Nazionale di Timanfaya, uno dei punti di maggior interesse paesaggistico, si possono osservare venticinque vulcani alcuni dei quali ancora attivi, e sull’intera isola se ne contano addirittura più di trecento. Le precipitazioni sono molto rare e nel corso dei secoli si è dovuto far fronte al problema della scarsità d’acqua.
Queste particolari condizioni climatiche e l’ardente attività vulcanica hanno influito sul temperamento della sua gente, che ha saputo adattarsi al meglio ad un ambiente apparentemente ostile. Un esempio perfetto di tale adattamento è la peculiare coltivazione della vite.
Vieni a scoprire un vino davvero speciale!
La Geria: un vino originale
La Geria è l’area vitivinicola di Lanzarote per eccellenza, uno dei suoi luoghi più belli. Il suo territorio si estende tra i comuni di Yaiza e Tías, nel cuore dell’isola.
I vitigni vengono piantati in un manto di cenere e lapilli chiamato picón. Tale tipologia di coltivazione permette alla pianta di nutrirsi attraverso l’umidità della rugiada da esso trattenuta. Poi, per proteggerli dall’incessante vento, vi si costruiscono intorno dei muretti semicircolari in pietra vulcanica.
Il risultato, oltre all’elaborazione di ottimi vini riconosciuti a livello internazionale, è un paesaggio meraviglioso. Il vigneto si presenta come una vallata costellata da piccoli crateri adiacenti dai quali spuntano le verdi viti, creando così un forte contrasto con le sfumature quasi violacee della cenere.
I vini locali più rinomati sono i bianchi delle varietà di Malvasia. La loro è una produzione limitata in quanto il territorio coltivabile è poco esteso e le operazioni di piantumazione e vendemmia vengono tutt’oggi fatte a mano.
Degustare Lanzarote

Il miglior modo per gustare del buon vino lanzaroteño è ovviamente concedersi un’esperienza sull’isola. Nelle cantine, le cosiddette bodegas, potrai degustare un bicchiere di vino in compagnia, acquistarne qualche bottiglia, e magari scoprire storia e tradizioni del posto attraverso delle visite guidate.
I vini locali de La Geria e di altre zone di Lanzarote si possono comprare anche nei supermercati, ma se non riuscirai a portartene a casa a sufficienza, don’t panic! Potrai comunque ordinarlo attraverso la pagina web di questa bodega.
Il mio preferito
La Geria Malvasia Volcanica Bianco Dolce: di un colore trasparente e pulito, dal sapore fresco e leggero. È il vino perfetto da abbinare con tutti i tipi di formaggio, dessert e una buonissima scelta per l’aperitivo.
E il tuo vino preferito qual è?
Se hai già assaggiato i vini di Lanzarote fammi sapere se sei d’accordo con me.
Elena
1 Comment
Lanzarote ci attira davvero un sacco!! Sicuramente, da amanti dei vini locali, quando andremo non perderemo una bella degustazione!